Invito alla presentazione del libro “La Fiamma dimezzata”, di Giuseppe Parlato

Invita la S.V. alla presentazione del libro di Giuseppe Parlato:
LA FIAMMA DIMEZZATA
Almirante e la scissione di Democrazia Nazionale
_________________________________________________________________________

Giovedì 18 maggio 2017 – ore 21.00
Centro Studi San Carlo
Via Monte di Pietà, 1 – 10121 Torino
_________________________________________________________________________
È vero, come si è detto per quarant’anni, che la Democrazia cristiana provocò e finanziò la scissione del 1976 nella quale più di metà dei parlamentari missini passarono a Democrazia Nazionale, il nuovo partito moderato di destra? Quanto influì il dissenso dei moderati verso la linea politica di Almirante in quella scissione, che in proporzione fu la più rilevante a livello parlamentare nella storia della Repubblica? Quanto fu determinante il discorso culturale che contrappose la scelta della democrazia perseguita dai moderati alle suggestioni aristocratiche e rivoluzionarie dei seguaci di Evola?
Di tutto questo si parla in questo libro. Per la prima volta Parlato apre gli archivi del Msi alla ricerca delle vere ragioni della scissione ma in realtà scrive la storia della destra italiana degli anni Settanta con tutte le illusioni e con le occasioni mancate che pesarono sulla successiva storia d’Italia.
Presenta
Stefano Commodo
(portavoce di Rinascimento Europeo)
Dialogano sul tema
Giuseppe Parlato
(L’autore)
Prof. Aldo Mola
(Storico e Saggista)
In collaborazione con


L’autore
Giuseppe Parlato (Milano 1952) è professore ordinario di Storia contemporanea alla Unint di Roma e presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. Nel suo percorso di storia della destra italiana ha pubblicato Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo italiano 1943-1948 (Il Mulino, 1996) e diversi saggi sull’identità culturale e politica della Destra.
Attività
È presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice di Roma, un ente culturale e di ricerca scientifica che mira alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale dell’Italia unita con particolare attenzione al Novecento. Dal dicembre 2014 è coordinatore del Comitato di Direzione della rivista «Nova Historica»; del Comitato fanno parte anche Francesco Bonini, Simona Colarizi e Gaetano Sabatini. È inoltre componente del Comitato scientifico della rivista «Nuova Storia Contemporanea» e di «Nuova Rivista Storica». È il Presidente del Comitato Scientifico del “Comitato 10 febbraio”, il comitato nazionale che si occupa delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.
Opere
- Dizionario dei Piemontesi compromessi nei moti del 1821, vol. I, Istituto per la Storia del Risorgimento, Torino 1982.
- Dizionario dei Piemontesi compromessi nei moti del 1821, vol. II, Istituto per la Storia del Risorgimento, Torino 1986.
- Il sindacalismo fascista, vol. II: Dalla “Grande crisi” alla caduta del regime (1930-1943), Bonacci, Roma 1989.
- Il Convegno italo-francese di studi corporativi (1935), Fondazione Ugo Spirito, Roma 1991.
- Riccardo Del Giudice dal sindacato al governo, Fondazione Ugo Spirito, Roma 1992.
- (Curatore, assieme a Giovanni Aliberti) Renzo De Felice: il lavoro dello storico tra ricerca e didattica, LED, Milano 1999.
- La sinistra fascista: storia di un progetto mancato, Il Mulino, Bologna 2000.
- Benito Mussolini: una biografia per immagini, Gribaudo, Cavallermaggiore 2001.
- Fascisti senza Mussolini: le origini del neofascismo in italia (1943-1948), Il Mulino, Bologna 2006.
- Mezzo secolo di Fiume: economia e società a Fiume nella prima metà del Novecento, Cantagalli, Siena 2009.
- Gli italiani che hanno fatto l’Italia. 151 personaggi per la storia dell’Italia unita 1861-2011, Rai Eri, Roma 2011.
- La Fiamma dimezzata. Almirante e la scissione di Democrazia Nazionale, Luni Editrice, Milano 2017.



