Il Tar salva Appendino e boccia l’opposizione

Riportiamo l’articolo, a firma di Andrea Giambartolomei, pubblicato su “Lo Spiffero” il 2 maggio 2017
Sconfitta l’opposizione delle carte bollate. Fallisce il tentativo delle minoranze di porre un freno all’utilizzo degli oneri di urbanizzazione per la spesa corrente con una mossa giudiziaria. I giudici della seconda sezione del Tar del Piemonte hanno respinto il ricorso presentato dai capigruppo della minoranza Alberto Morano, Stefano Lo Russo, Osvaldo Napoli, Fabrizio Ricca, Eleonora Artesio, Roberto Rosso e Francesco Tresso (assistiti dagli avvocati Toti Musumeci e Chiara Carpignano) contro la giunta di Chiara Appendino.
Gli esponenti delle opposizioni chiedevano l’annullamento della deliberazione n.14/2017 con cui la maggioranza del Consiglio comunale aveva annullato la decisione precedentemente presa dall’assemblea cittadina, quella che vietava l’utilizzo dei “proventi delle concessioni edilizie e delle sanzioni in materia edilizia” per finanziarie la spesa corrente. Un ricorso che aveva un valore tecnico, ma anche di principio: secondo loro l’esecutivo cittadino e il Movimento 5 Stelle avevano così aggirato il dibattito delle loro scelte politiche. Per questo i capigruppo contestavano la procedura “d’urgenza” che permetteva di portare la discussione direttamente in aula, senza un passaggio preventivo alla commissione consiliare permanente.
Secondo loro, inoltre, la procedura “d’urgenza” non poteva essere utilizzata per le proposte di deliberazione riguardanti il bilancio: l’unico obiettivo sarebbe stato quello di non affrontare la discussione. Per i giudici è tutto corretto: “Ritiene il collegio che il consiglio comunale abbia applicato correttamente i principi evincibili dal Regolamento del Consiglio Comunale e che il provvedimento impugnato si sottragga alle censure dedotte dai ricorrenti”, si legge nella sentenza. Questo perché la proposta di deliberazione non riguardava il bilancio, “ma un atto antecedente alla predisposizione dello schema di Bilancio da parte della Giunta comunale e quindi un atto meramente prodromico all’approvazione del Bilancio”, quindi soggetto “alla procedura ordinaria” che rende facoltativo il passaggio nelle commissioni, salvo un voto diverso della conferenza dei capigruppo 48 ore prima del consiglio.
I giudici bacchettano anche i capigruppo: “È frutto di un’evidente forzatura interpretativa – oltre che di un richiamo solo parziale del dato normativo – la tesi sostenuta dai ricorrenti”, quella secondo cui il regolamento prevede “una riserva di discussione in commissione di tutti gli atti comunque concernenti il Bilancio, anche solo indirettamente”. Non solo. Bocciano anche “le doglianze dei ricorrenti in ordine a un preteso uso indebito della ‘procedura d’urgenza’”, anche perché “in realtà” la deliberazione è stata approvata con procedura ordinaria. Il tribunale sposa invece la tesi degli avvocati del capogruppo M5s Alberto Unia, Carlo Merani e Antonella Borsero, quando sostengono che la procedura non ha danneggiato le prerogative della minoranza, che ha potuto “discutere e di contestare nel merito la proposta di deliberazione nel vivo della discussione avvenuta nel plenum”.
Infine le toghe sembrano dare un suggerimento ai consiglieri dell’opposizione: “Potranno esercitare nel modo più efficace le proprie prerogative di controllo politico sull’operato della maggioranza consiliare in occasione dell’approvazione della proposta di Bilancio 2017, tuttora in corso, sia in commissione (prevista obbligatoriamente) sia nel plenum dell’organo consiliare – si legge nella sentenza -, e in quella sede contestare nel merito la decisione politica della maggioranza consiliare di impiegare i proventi dei titoli edilizi e delle sanzioni edilizie per finanziare la spesa corrente”.
“La sentenza odierna dovrebbe suggerire a tutte le opposizioni di tornare a dare battaglia in sede politica, cioè nel luogo dove ciascuno di noi è stato eletto dai cittadini” si pente l’azzurro Napoli, che pure aveva firmato il ricorso. “La giunta Appendino fa acqua da molte parti – conclude – e l’ambizione delle opposizioni deve essere di arrivare alla sua sconfitta politica”.