Taggato: cultura

CHE FINE HANNO FATTO I SALZA BOYS?

I Salza Boys furono coloro che risposero negli anni ’90 del secolo passato, ad una intuizione di Enrico Salza, allora Presidente della Camera di Commercio torinese, che “inventò” un laboratorio con obiettivo l’innesto –...

Da dove nasce la cancel culture?

Riceviamo in Redazione, e riportiamo, l’articolo a firma di Marcello Veneziani, pubblicato su “La Verità” e su “www.marcelloveneziani.com/” in data 8 Gennaio 2021.  Ma in quale abisso ci porterà l’idiozia criminale che cancella ogni...

Torino, i giovani e la cultura: nessun pianto Greco

Riportiamo l’articolo, a firma di Stefano Rizzi, pubblicato su “Lo Spiffero” il 2 agosto 2020 “Nel 168 avanti Cristo Roma conquista la Grecia, finisce il governo delle Poleis, ma la Grecia si inventa quello...

Una politica svuotata di contenuti

Riceviamo in Redazione, e riportiamo, l’articolo a firma di Marco Margrita, pubblicato in data 10 luglio 2020 su “www.eupop.it”. Il 4 settembre 1977, chi scrive sarebbe nato qualche settimana dopo, Giovanni Testori iniziò la...

Gli Stati generali ci vorrebbero all’opposizione

Riceviamo in Redazione, e riportiamo, l’articolo a firma di Marcello Veneziani, pubblicato in data 22 giugno 2020 su “La Verità” e su www.marcelloveneziani.com Gli Stati generali sono un assurdo per un governo in carica perché sostituiscono...

COME USCIRE DALLA CRISI? di RICCARDO LALA – PARTE 1

Proseguendo nell’attuazione dei propri fini statutari, http://www.rinascimentoeuropeo.org/statuto/Statuto.pdf, RINASCIMENTO EUROPEO ha creato, sul proprio sito web www.rinascimentoeuropeo.org, uno spazio interamente destinato a raccogliere scritti e riflessioni su temi d’interesse generale che rientrino nelle finalità dell’Associazione.  *...

Che fine ha fatto la cultura di destra?

Riportiamo l’articolo, a firma di Marcello Veneziani, pubblicato su Panorama n. 6 (febbraio 2020) Cinquant’anni fa nasceva in Italia la cultura di destra. I suoi riferimenti erano sparsi lungo il Novecento, con puntate nei...

Dante fondò l’Italia

Riportiamo l’articolo, a firma di Marcello Veneziani, pubblicato su “Panorama” n. 42 e riportato sul sito dell’Autore il 13 ottobre 2019 L’Idantità italiana. Non è un refuso, è una tesi precisa. La fonte principale,...

“La caccia alle streghe ha creato l’egemonia odiologica”

Riportiamo l’intervista a Marcello Veneziani, a firma di Alessandro Sansoni, pubblicato su “Cultura Identità” e riportato su marcelloveneziani.com nel mese di luglio 2019 Marcello Veneziani. 64 anni, uomo del Sud, fieramente meridionale è una delle...

Salviamo e riscopriamo la cultura

Redazione – I nostri cuori piangono per la Cattedrale di Notre Dame in fiamme. Bellezza, fede, memorie personali e storia si intrecciano in quello che, giustamente, è definito un simbolo. Simbolo di fede. Simbolo di...

Salone del libro “al bando”

Riportiamo l’articolo pubblicato su “Lo Spiffero” il 17 settembre 2018 Domani, o al massimo dopodomani, verrà pubblicato sul sito internet del Circolo dei lettori di Torino l’avviso pubblico per individuare il successore di Massimo...

Ok a direttiva sul copyright, ma può cambiare ancora

Riportiamo l’articolo, a firma di Ruben Razzante, pubblicato su “La Nuova Bussola Quotidiana” il 13 settembre 2018 Dopo la bocciatura dello scorso 5 luglio, è stata approvata dal Parlamento Ue la direttiva sul copyright,...