Il PIEMONTE VA ADAGIO E PERDE TERRENO DALLE REGIONI EUROPEE. Il CALO DI TORINO PESA MOLTO
Riportiamo l’articolo, a firma di Mino Giachino, inviatoci in Redazione il 19 giugno 2016
L’IRES ha smontato gli ottimismi fuori luogo: Nel 2016 il Piemonte cresce meno della media italiana e la metà della media europea ma com’è noto agli inizi del 2000 il Piemonte era tra le Regioni europee trainanti.
Nel 1980 il Piemonte valeva il 10% del PIL nazionale, oggi il 7,5%
L’ottimismo di maniera o interessato di questi anni non ci ha fatto prendere le contromisure e ci ha danneggiato. Così l’ex Sottosegretario ai trasporti Mino GIACHINO dopo la presentazione dello studio dell’IRES, un Ente fondato dal Comune di Torino e dalla Provincia di Torino nel 1958 quando Comune e Provincia pensavano allo sviluppo economico e con il Piano delle Autostrade e dei Trafori contribuirono al boom economico e a porre il Piemonte tra le Regioni di testa non solo italiane ma europee.
Regione e Comune di Torino stentano a prendere atto che le scelte portate avanti in questi anni non hanno attenuto grossi risultati e nella crisi Torino ha perso oltre 4 punti di PIL in più rispetto alla media nazionale che ovviamente tiene conto delle Regioni del Sud e il Piemonte ha perso 3 punti in più rispetto alla media nazionale.
Occorre accelerare gli investimenti nelle infrastrutture come la TAV, il Terzo Valico, la Asti-Cuneo, la tangenziale Est e la Pedemontana oltre a rilanciare l’aeroporto di Torino solo 14o in Italia per passeggeri. L’apertura del Gottardo a breve favorirà la logistica del Nord Europa mentre il Piemonte ha interesse al forte rilancio dei porti liguri a partire da quello di Genova che ha bisogno di una nuova diga foranea per poter attrarre le navi di nuova generazione in arrivo dal Canale di Suez.
Infrastrutture e una logistica competitiva insieme a contratti di area con abbattimento delle tasse locali possono essere la chiave per ritornare ad attrarre investimenti esteri che non siano solo i Centri commerciali.
Mino GIACHINO, già sottosegretario di Stato ai trasporti.