GLI ILLUMINATI COMUNICATORI DELLA STAMPA DI SINISTRA

Gli illuminati comunicatori della stampa di sinistra hanno dato grande enfasi all’ingegno del Segretario del PD Letta, che ha definito l’accordo elettorale della sua area: “Patto per la Costituzione”. Poi ― volendone spiegare gli eccelsi obiettivi ― hanno detto che il Patto rappresenta la “difesa della Costituzione dall’eventualità che un centrodestra autosufficiente possa modificarla a proprio piacimento, a partire dal presidenzialismo e dal rafforzamento delle autonomie locali” (SORGI M., Senza chimica ma capaci di dar fastidio, La Stampa, 07.08.2022).
A costoro ― e allo stesso Letta ― vien da chiedere: “Ma hanno letto la Costituzione?” L’art. 1 proclama: “La sovranità appartiene al popolo”. L’art. 5 stabilisce: “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali […];.adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento”.
E, allora, perché parlare di “difesa della Costituzione” se il centrodestra intende introdurre il Presidenzialismo? Il Presidenzialismo è forse la manifestazione più alta della democrazia rappresentativa: il Presidente della Repubblica è eletto direttamente dal popolo, titolare della sovranità. Quanto al rafforzamento delle autonomie locali, è principio stabilito dalla Costituzione, a completamento del federalismo già presente nella stessa Costituzione dal 2001, e processo cercato da tutti i Paesi che rifiutano lo Stato centrale come unico detentore del potere.
Considerare meglio questi elementi eviterebbe agli “illuminati comunicatori” di fare generiche affermazioni, totalmente infondate. Ma forse glielo impedisce il livore che li riempie nei confronti del centrodestra.
[La Redazione di Rinascimento Europeo]
* * *
DISCLAIMER – Già dalle prime battute, si percepisce che la campagna elettorale ― appena partita ― sarà molto combattuta. Inoltre, c’è poco tempo per illustrare agli elettori ― e, particolarmente, a quel 40/ 50 per cento di indecisi ― programmi e progetti.
Intendendo contribuire al dibattito che si svilupperà su questi programmi e progetti, Rinascimento Europeo pubblicherà note di approfondimento su temi e aspetti previsti da essi. Al tempo stesso, mette a disposizione la Sezione “Agorà” del proprio sito web per raccogliere riflessioni di lettori ed elettori su argomenti che emergeranno durante la campagna elettorale.
Gli scritti ― coerentemente con i fini istituzionali di Rinascimento Europeo ― dovranno tenere conto dei principi della democrazia liberale e sociale. Espressi in forma sintetica, potranno essere indirizzati a: comunicazioni@rinascimentoeuropeo.org, precisando se si preferisce la pubblicazione anonima o con firma. Rinascimento Europeo potrà valutare se la pubblicazione è coerente con i propri fini istituzionali. Rinascimento Europeo è grato se i lettori, condividendone i contenuti, segnaleranno gli articoli a conoscenti con i quali sono in contatto.
* * *