Comunicato Stampa “LUNGO LA NUOVA VIA DELLA SETA: SFIDE ED OPPORTUNITA’ PER IL PIEMONTE”


COMUNICATO STAMPA
Sabato 16 febbraio 2019 – ore 9:30 – Centro Studi San Carlo, Via Monte di Pietà 1
LUNGO LA NUOVA VIA DELLA SETA: SFIDE ED OPPORTUNITA’ PER IL PIEMONTE
Torino – Si svolgerà sabato 16 febbraio 2019 presso il Centro Studi San Carlo in Via Monte di Pietà 1, il Convegno dal titolo: “Lungo la nuova via della seta: sfide ed opportunità per il Piemonte”. L’Alta Velocità Torino – Lione è certamente uno dei temi caldi nel dibattito politico in vista delle elezioni regionali ed europee di maggio 2019. Diametralmente opposte sembrano le posizioni dei due Vicepremier: da un lato il Ministro dell’Interno Matteo Salvini sostiene la necessità di ultimare quanto iniziato; dall’altra il Ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio assicura che, finché il Movimento 5 Stelle sarà al governo, la Torino-Lione non si farà. L’11 febbraio 2019, l’analisi costi-benefici sulla sulla nuova linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Torino-Lione è stata inviata dal Ministero delle Infrastrutture Danilo Toninelli a Palazzo Chigi, visionata dal Premier Giuseppe Conte e dei vicepremier Di Maio e Salvini, è stata pubblicata il giorno successivo sul sito istituzionale del Ministero (cfr. http://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/notizia/2019-02/ACB%20nuovo%20collegamento%20ferroviario%20Torino%20-%20Lione.pdf) insieme alla relazione tecnico-giuridica.
Il Convegno prenderà le mosse dalle succitate valutazioni degli esperti della Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti analizzando, inoltre, la “Belt and Road Initiative” (o nuova “Via della Seta”), una rete di infrastrutture ferroviarie e marittime atte a collegare Europa ed Oriente lungo sei corridoi transnazionali di cui la TAV rappresenterebbe l’anello mancante di congiunzione utile al fine di rilanciare la connettività infrastrutturale e commerciale della grande massa continentale eurasiatica ed edificare una nuova architettura economico-commerciale.
L’Europa, compressa tra due superpotenze quali Stati Uniti e Cina, ha ormai ceduto da tempo il dominio delle infrastrutture tecnologiche più all’avanguardia e quelle fisiche procedono ad una lentezza esasperante in stridente contrasto, ad esempio, con la rapidità decisionale delle Ferrovie Cinesi che, avviate nel 2002 sono arrivate ormai alle soglie dell’Europa. La nostra Associazione ha invitato a dibattere sul tema tecnici, imprenditori, professionisti, dirigenti industriali, diplomatici e politici.
Hanno raccolto l’invito Francesco BALOCCO (Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Opere Pubbliche e Difesa del Suolo della Regione Piemonte), Cesare Italo ROSSINI (Presidente Fondazione SLALA, Sistema Logistico Integrato del Nord-Ovest d’Italia), Riccardo GHIDELLA (Presidente Nazionale UCID, Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti), Bartolomeo GIACHINO (Presidente “Sì Lavoro, Sì Tav”) e S.E. Alberto BRADANINI, già Ambasciatore d’Italia a Pechino.
L’evento sarà introdotto da Riccardo Lala, Editore e verrà moderato da Stefano Commodo, Portavoce di Rinascimento Europeo. Nel corso dell’evento prenderanno la parola alcuni esponenti politici del centro destra tra cui Marzia Casolati (Senatrice Lega e Segretario 14ª Commissione permanente Politiche dell’Unione europea), Maurizio Marrone (Dirigente Nazionale Fratelli d’Italia) e Andrea Tronzano (Consigliere Regionale Forza Italia).